La nostra storia

La Filarmonica vecchianese fu costituita nel 1895 dal Maestro Senofonte Prato che nel 1924 la intitolò in memoria del grande compositore  lucchese Giacomo Puccini, suo amico e compagno di studi. Senofonte Prato fu maestro severo e instancabile, nonché un infaticabile compositore e copista. Dobbiamo a lui la costituzione di un cospicuo patrimonio di partiture e parti manoscritte, oggi raccolte nel Fondo Musicale Senofonte Prato. Nel 1970, in memoria del maestro scomparso nel 1951, la Filarmonica prese il nome di Senofonte Prato e si costituì in Associazione Musicale. Oggi la Filarmonica è composta da circa 30 musicanti stabili fra i quali, negli ultimi anni, si sono inseriti molti giovani musicisti provenienti dalla scuola di musica dell’Associazione.Dal 2005 la direzione è affidata al Maestro Cristian Pepe e svolge regolarmente concerti per la Fiera di Primavera, l’Estate Vecchianese e per le festività di Santa Cecilia e del Santo Natale. Partecipa inoltre come ospite a manifestazioni nella provincia di Pisa e fuori.Negli scorsi anni ha organizzato tre Corsi Nazionali per Direttori di Banda tenuti dai Maestri Lorenzo Pusceddu, Jan Van Der Roost e Jacob De Haan, musicisti e compositori di fama internazionale, che hanno visto la partecipazione di Direttori provenienti da ogni parte d’Italia.